ABBASSA!
Pergine Valsugana Piazza Municipio, 18, Pergine ValsuganaLa musica invade la città con ABBASSA! Piazza Fruet, spazio temporaneo estivo e hub del Festival, viene attraversata da un calendario […]
La musica invade la città con ABBASSA! Piazza Fruet, spazio temporaneo estivo e hub del Festival, viene attraversata da un calendario […]
Che swing al maso! Gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini, con l’energia del rock: tra originali sonorità acustiche, storytelling […]
Nunu’s X Cafè Incontro - Albere Trento 3.07 - Tutti i Mercoledì 18.00 - 00.00 House Set by @Alberto_Fucile_
Giocolieri e acrobate, equilibristi e funambole della meraviglia e della risata vi aspettano!
Fosca è il progetto che nasce dalle canzoni di Erich Kuehl, dei tentativi di mettere in musica delle esplorazioni interiori […]
Sei pronto per un'esperienza unica, carica di ritmo e cultura? DJ Dalla è pronto a farci ballare tutta la notte con i suoi travolgenti suoni afro!
Ritorna il nostro grande evento, che anche quest’anno non vi deluderà La spiaggia più bella del Trentino si rianima con: […]
VENERDÌ 5 Luglio ore 21 JUAN VS PESCE PESCEDopo aver maturato una grande esperienza e consapevolezza nella Club Culture, […]
Cocktail x Music x Food Il primo aperitivo sulla terrazza panoramica del bar di Forte Pozzacchio. Gustati il tramonto con […]
Il 6 Luglio, dalle 21:00 alle 02:00, Piazza Dante si trasformerà ancora una volta in un Eden musicale con […]
Il Santa Maria Distretto Rovereto e la Scuola di Sant'Osvaldo - Laboratorio delle Arti sono straorgogliosi di portare a Sant’Osvaldo il Festival Mavai, con la sperimentazione musicale di Triorox!
Il festival BØSK nasce dalla volontà di ripensare InBosco, quella iniziativa che già dal 2013 al 2018 aveva interessato la zona del bosco della città di Rovereto con un positivo e forte riscontro della cittadinanza. Il primo obiettivo è quello di riprogettare in parte la proposta musicale dell’evento per alzare il target d’età dei partecipanti, senza però snaturare il suo principio fondante e cioè quello di riappropriarsi e riutilizzare spazi naturali che possono sembrare scontati, ma che possono diventare luoghi adatti a tutte quelle attività che promuovano in modo sostenibile la proposta culturale, l’aggregazione sociale, lo scambio intergenerazionale e multiculturale della comunità.