Lo Schiaccianoci” apparentemente è il balletto meno drammatico della trilogia di Ciajkovskij, ma in realtà è un percorso di crescita, di scelte e di distacco dal mondo dell’infanzia. Le inquietudini della giovane Clara sono le inquietudini di bambini che si affacciano alla vita adulta, distaccandosi dal loro mondo fantastico, dalla protezione dei propri feticci. In questa mia versione, liberamente ispirata all’omonimo balletto, La Fata Confetto sarà il personaggio guida che conduce Clara e gli spettatori fra dolci e doni misteriosi, in una progressiva maturazione attraverso la scelta di sorprese non sempre felici ma utili, e dove i topi rappresentano l’anima nera, i fantasmi e le inquietudini di una giovane fanciulla ignara ancora di sé. Sulle note della straordinaria partitura di Ciajkovskij, ho immaginato un nuovo percorso per Clara, saldamente legato, a livello coreografico, alle radici classico – accademiche pur essendo un balletto dall’impianto contemporaneo, sfrondando la narrazione da tutti o quasi gli episodi del primo atto.
LO SCHIACCIANOCI
coreografia Raphael Bianco
assistente alla coreografia Elena Rolla
maitre de ballet Vincenzo Galano
light design Enzo Galia
costumi Agostino Porchietto – Il costume della Fata Confetto è stato realizzato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Cuneo che ha realizzato i bozzetti
musica P.I Ciaikovskij
PRODUZIONE EGRIBIANCODANZA
Per bambini dai 5 anni
Questo spettacolo è inserito nel programma di W la domenica!, iniziativa nata dalla rinnovata collaborazione tra il Mart-Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro S. Chiara, che dal 20 ottobre al 16 febbraio offrirà quattro occasioni per visitare il museo di Rovereto a tariffe speciali.
I posti sono numerati
Tariffe
– Intero 6 euro
– Ridotto 4 euro: per i possessori di Euregio Family Card e bambini dai 3 ai 13 anni compiuti
– Omaggio: bambini under 3, oltre al 3° figlio, e per chi compie gli anni nella settimana precedente allo spettacolo (a partire dal lunedì).
Le persone con una disabilità uguale o superiore al 67% hanno diritto ad un biglietto omaggio, eventuale accompagnatore pagherà secondo tariffa.
La richiesta del biglietto omaggio va inviata a puntoinfo@centrosantachiara.it almeno 24 ore prima l’inizio dello spettacolo, allegando i biglietti già acquistati.
Verrà emesso un biglietto omaggio con posto assegnato scaricabile dalla propria area personale di Ticketshop in base alla disponibilità al momento dell’evasione della richiesta.