Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La Festa Delle Fini – Festival Tabù

5 Maggio, 2024 @ 16:00

GRATUITO

𝐋𝐀 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐅𝐈𝐍𝐈

Le fini sono momenti per ripartire e rinascere ed è giusto consacrarle a dovere!

Nasce così l’idea di un avvenimento per celebrare nuove strade che si aprono in orizzonti da esplorare, partendo da ciò che rimane. Varie attività proseguiranno fino a sera: swap party organizzato in collaborazione con l’associazione El Costurero, un modo sostenibile per dare nuova vita ad abiti in disuso; laboratorio a cura di Pokart, l’arte della carta piantabile-un’ alternativa di riciclo; inaugurazione installazione fotografica “L’ATTIMO” un progetto di Fabio Cunego, con foto di Tiziana Salvadori; degustazione “Dove finisce il luppolo?” con spiegazione del processo di creazione della birra con i ragazzi di Foravia; OPEN MIC libero per condividere e commemorare le proprie fini/inizi. Durante tutto l’evento dj set a cura di Lollo Punk.

𝔼𝕍𝔼ℕ𝕋𝕆 𝔾ℝ𝔸𝕋𝕌𝕀𝕋𝕆!

𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗟𝗔 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗙𝗜𝗡𝗜:

5 maggio 2024 | ore 16.00

𝘼𝑷𝙀𝑹𝙏𝑼𝙍𝑨 𝑭𝙀𝑺𝙏𝑨
Le fini sono momenti per ripartire e rinascere ed è giusto consacrarle a dovere!

Un avvenimento per celebrare nuove strade che si aprono in orizzonti da esplorare, partendo da ciò che rimane. Varie attività proseguiranno fino a sera!

5 maggio 2024 | ore 16.00

𝙎𝑾𝘼𝑷 𝑷𝘼𝑹𝙏𝒀
Swap party organizzato in collaborazione con l’associazione El Costurero, un modo sostenibile per dare nuova vita ad abiti in disuso.

Nel magico salottino dedicato a questa attività incontreremo Sandra che ci racconterà la STORIA del CAPO: dall’inizio della sua creazione alla sua fine, incontrando poi in questa occasione una nuova rinascita! Partiremo dalla coltivazione del cotone fino ad arrivare ai nostri armadi.

Durante lo SWAP PARTY avrete la possibilità di raccontare i vestiti che porterete: il legame che c’è stato, i ricordi, le emozioni e ascoltare le storie dei/delle altri/altre SWAPPINI/INE.

𝘈𝘛𝘛𝘌𝘕𝘡𝘐𝘖𝘕𝘌: 𝘦̀ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘔𝘈𝘟 3 𝘤𝘢𝘱𝘪 𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 ! (𝘦̀ 𝘶𝘯𝘰 𝘚𝘞𝘈𝘗 𝘗𝘈𝘙𝘛𝘠 𝘯𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘢!)

5 maggio 2024 | ore 16.00

𝙊𝑷𝙀𝑵 𝑴𝙄𝑪
OPEN MIC libero per condividere e commemorare le proprie fini/inizi!

Durante tutto l’arco dell’evento avrete la possibilità di brindare per vostri nuovi traguardi legati all’inizio di un percorso oppure il termine.

𝗟𝗲 𝗯𝗶𝗿𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗿𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗶 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗲𝗲𝗿-𝗳𝗶𝗿𝗺 𝗙𝗢𝗥𝗔𝗩𝗶̀𝗔 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗼!

Il teatro metterà a disposizione una postazione ad hoc con microfono e amplificazione.
A voi la libertà di esprimervi come più vi aggrada e celebrare insieme a noi questa festa!

5 maggio 2024 | 17.30

𝙋𝑶𝙆𝑨𝙍𝑻 𝑳𝘼𝑩
Laboratorio a cura di Pokart, l’arte della carta piantabile – un’ alternativa di riciclo!

La POKARTA è una carta cotone, o handmade paper, realizzata da cellullosa ricavata dagli scarti del quotidiano. Con la POKARTA si può realizzare qualsiasi creazione in carta. Può essere abbinata a nastri, sigilli in cera o fiori essiccati. Può essere di tre tipologie, natural, color o book, e personalizzata come si desidera, per accompagnarsi al proprio stile.

Con Alice l’ideatrice di questa magnifica realtà andremo a scoprire il processo di produzione che vede protagoniste solo l’acqua, le fibre della carta e le mani che lavorano.

5 maggio 2024 | 18.30

𝑰𝙉𝑨𝙐𝑮𝙐𝑹𝘼𝒁𝙄𝑶𝙉𝑬 𝑰𝙉𝑺𝙏𝑨𝙇𝑳𝘼𝒁𝙄𝑶𝙉𝑬: 𝙇’𝘼𝑻𝙏𝑰𝙈𝑶
un progetto di Fabio Cunego,
con foto di Tiziana Salvadori

Il progetto ”L’attimo” nasce molti anni fa da riflessioni sul trascorrere del tempo e della vita stessa, sul pensiero “dell’attimo fuggente”. Avevo iniziato a scegliere alcuni momenti significativi nell’archivio fotografico di Tiziana, 15.000 scatti, raccolti in ogni parte del mondo. Da subito mi sono però reso conto di non aver ancora un’idea chiara su come sviluppare il piano, come realizzarlo, dove esporlo.

Insomma, trovandomi davanti a delle difficoltà ho preferito abbandonare il progetto con il proposito di riprendere il tutto più avanti.

Nel frattempo Tiziana ha continuato a fotografare paesaggi, persone, momenti di vita quotidiana, storie famigliari, momenti religiosi e così durante il nostro conversare ci siamo spesso soffermati nel chiederci cosa si coglie attraverso il mirino di una macchina fotografica: un istante, un piccolo momento, un’inquadratura, una porzione di tempo che non si ripeterà più. È così che dopo ben sei anni prende forma “L’attimo”. Ripescando il progetto dal cassetto ho infatti finalmente capito cosa volevo realizzare, sia nella forma che nel contenuto.

Tra le varie considerazioni mi sono soffermato su un punto per me essenziale, “l’attimo“, appunto, un frammento di tempo sottratto alla vita, che è quanto ho cercato di rappresentare con questo lavoro. Concretamente si compone di quaranta fotografie stampate su carta semplice, non importante, sottile 60 grammi, incollate su un supporto; immagini da esporre in un spazio all’aperto dove il trascorre del tempo le modifica, le sbiadisce e piano piano le deforma, cambia i colori e alla fine le cancella. Le quaranta fotografie sono disposte secondo una logica per la lettura in sequenza, come il trascorrere delle stagioni, partendo dal centro per poi proseguire in senso orario, come le lancette dell’orologio.

Con questo progetto, realizzato cercando nelle pieghe del tempo, ho voluto rappresentare i momenti di una storia da vedere nel momento giusto, “l’attimo”, quell’istante raccolto dall’occhio sensibile e attento di Tiziana attraverso il mirino della sua macchina fotografica. Uno scatto unico, una visione che implicitamente non si ripete, un’esortazione quindi a cogliere l’attimo. Carpe diem.

5 maggio 2024 | 19.00 (TURNO1)

𝑻𝙐𝑵𝙉𝑬𝙇 𝘿𝑬𝙇 𝙏𝑨𝘽𝑼̀
A cura di Mirko Corradini

“Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.” — Thomas Stearns Eliot

Un’esplorazione intima ed immersiva, disseminata di performance, installazioni, opere d’arte, momenti musicali e teatrali dove il viaggio nei meandri del teatro si fa trasporto attivo di sensazioni ed emozioni profonde. La stessa profondità che si intravede all’entrata di un tunnel e che porta con sé la promessa di una nuova rivelazione.

MAX 15 PERSONE – si consiglia prenotazione

𝙱𝙸𝙶𝙻𝙸𝙴𝚃𝚃𝙸 𝙾𝙽𝙻𝙸𝙽𝙴: https://www.teatrodivillazzano.it/event/tunnel-del-tabu/

5 maggio 2024 | 20.00

𝑫𝙀𝑮𝙐𝑺𝙏𝑨𝙕𝑰𝙊𝑵𝙀 “𝑫𝙤𝒗𝙚 𝙛𝒊𝙣𝒊𝙨𝒄𝙚 𝙞𝒍 𝒍𝙪𝒑𝙥𝒐𝙡𝒐?”
“FÒRAVIA è un beer-firm di Trento, nato nel 2022 dopo alcuni anni trascorsi in un cassetto, tra fantasticherie e domozimurgia. Volevamo che nel grande universo della birra ci fosse anche un po’ della nostra voce, (nemanco a dirlo, en bon dialèt). Proponiamo birrette spassionate, dedicate a chi – come noi – è disposto a credere che il mondo non sia per forza solo bianco o rosso: spesso è anche ambrato, biondo o castano.”

Un momento di ristoro per mente e corpo dove incontreremo i ragazzi di FORAVìA: Stefano, Thomas e Andrea.

Insieme a loro scopriremo il processo che sta dietro la produzione delle loro simpatiche birre: Dal luppolo al bicchiere!

5 maggio 2024 | 21.00 (TURNO2)

𝑻𝙐𝑵𝙉𝑬𝙇 𝘿𝑬𝙇 𝙏𝑨𝘽𝑼̀
A cura di Mirko Corradini

“Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.” — Thomas Stearns Eliot

Un’esplorazione intima ed immersiva, disseminata di performance, installazioni, opere d’arte, momenti musicali e teatrali dove il viaggio nei meandri del teatro si fa trasporto attivo di sensazioni ed emozioni profonde. La stessa profondità che si intravede all’entrata di un tunnel e che porta con sé la promessa di una nuova rivelazione.

MAX 15 PERSONE – si consiglia prenotazione

𝙱𝙸𝙶𝙻𝙸𝙴𝚃𝚃𝙸 𝙾𝙽𝙻𝙸𝙽𝙴: https://www.teatrodivillazzano.it/event/tunnel-del-tabu/

INFORMAZIONI UTILI:

Giorno: Domenica 5 Maggio
Orario: 16.00 (apertura festa)
Location: Teatro di Villazzano (Via U. Giordano 6)
EVENTO GRATUITO!

Contatti:
tel. 0461 – 91 37 06
mail. info@teatrodivillazzano.it

_________________________________________________

𝚁𝙰𝙶𝙶𝙸𝚄𝙽𝙶𝙸 𝙸𝙻 𝚃𝙴𝙰𝚃𝚁𝙾 𝙸𝙽 𝙼𝙾𝙳𝙾 𝚂𝙾𝚂𝚃𝙴𝙽𝙸𝙱𝙸𝙻𝙴 𝙲𝙾𝙽:

i piedi
• la bicicletta
• i monopattini elettrici
• gli autobus o le corriere (autobus numero 6 fermata “Villazzano Piazza Nicolini“)
_______________________________________________________
𝙵𝙾𝙻𝙻𝙾𝚆 𝚄𝚂 𝙾𝙽:

* SITO: https://www.teatrodivillazzano.it
* INSTAGRAM: https://www.instagram.com/teatro_di_villazzano/

Condividi questo evento!