Lo spettacolo ideato da Paolo Fanini, realizzato con immagini, parole e le poetiche suggestioni sonore del cantautore Camin in collaborazione con Relab Video – Ass. Ubalda Girella, parte dalla riflessione che la terra su cui viviamo sta dando, con frequenza sempre crescente, segnali di preoccupante sofferenza, sotto forma di manifestazioni evidenti della reazione della natura alla violenza dell’uomo nei suoi confronti.
La prospettiva di dover fare i conti con disastri climatici sempre più devastanti sembra, purtroppo, inevitabile ed è quanto mai urgente e necessario che l’umanità cerchi di conciliare la sua presenza sulla terra con un maggiore equilibrio rispetto alle leggi della natura.
Tutto ciò può passare solamente attraverso significativi cambiamenti che devono partire da un’evoluzione interiore di quanti stanno abitando il pianeta.
CAMIN ci accompagna, attraverso le sue raffinate canzoni dal significato profondo, in un suggestivo viaggio sonoro in cui è forte il richiamo alla necessità dell’essere umano di ridefinire valori e priorità della propria esistenza, sottraendosi all’incessante rincorsa a bisogni materiali effimeri in favore di un arricchimento interiore, da cui possa prendere vita il profondo rispetto verso la Natura che ci circonda e da cui prendono vita le canzoni di CAMIN.
Lo spettacolo, che andrà in scena venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 21:00 allo Smart Lab Rovereto, Viale Trento 47/49, è gratuito, con prenotazione su songofthe.earth (alle ore 10:00 è prevista un’anteprima per le scuole).
CAMIN – voce e chitarra Davide Rosestolato – chitarre
Giacomo Barchetta – basso
Daniele Volcan – batteria e percussioni
Francesco Cannito – pianoforte e tastiere
Marco Sirio Pivetti – sound engineer
Marco Novarese – light engineer
ingresso gratuito con iscrizione