Rivivere la storia camminando lungo l’antico sentiero che collegava la Valle di Terragnolo con la città di Rovereto e che, nei secoli XIX e XX, veniva percorso quotidianamente dalle donne del paese per raggiungere la città e vendere, sulle piazze e nelle case, i prodotti dell’economia montana. Percorso che le “teragnóle” risalivano poi in tarda mattinata per tornare alle occupazioni agricole e casalinghe della vita quotidiana.
Un tuffo nel passato per poter apprezzare la bellezza del paesaggio di una Valle da scoprire e per coltivare la memoria delle fatiche di queste donne a cui il sentiero rende omaggio.
Per i partecipanti sarà l’occasione di vivere, attraverso momenti rievocativi e suggestive emozioni, un sentiero ricco di tradizioni e storia e godere delle bellezze naturalistiche di una Valle per lo più ancora incontaminata.
Partenza: Sala Circoscrizione Centro – piano terra di casa Adami (Piazza San Marco n. 7)
Arrivo: Frazione Piazza – Centro polifunzionale Dosso, Terragnolo
Tappe: Oltre 10 momenti divulgativi e rievocativi, due tappe ristoro e pranzo all’arrivo
Durata: Circa 4-5 ore comprensive di soste
Distanza: Circa 12 km
Dislivello: Circa 600 metri
Menù:
Dettagli: