Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Somenai

20 Settembre, 2024 - 22 Settembre, 2024

Venerdi 20

16:30 APERTURA DI SOMENAI 2024

Saluti della presidente di Lumen Slowjournal Matilde Gugole.

 

17.00 – 17.45  POSSIAMO CALCOLARE IL NOSTRO IMPATTO SULL’AMBIENTE?

Emanuele Bompan, direttore generale di Materia Rinnovabile; Assessore Silvia Valduga, istruzione; Ruggero Pozzer, transizione ecologica. Dialogano con le scuole Liceo Rosmini di Rovereto e Istituto Mattei di San Lazzaro di Savena (BO)

 

18.00-19:00  OLTRE IL PACKAGING: ECONOMIA CIRCOLARE NEL MONDO AGROALIMENTARE

Realizzare la transizione ecologica. Sofia Farina, comunicatrice scientifica e meteorologia alpina, intervista Emanuele Bompan, direttore generale di Materia Rinnovabile.

 

19:15 -19:30 SOMENAI: IL PICCOLO FESTIVAL DELLAGROALIMENTARE

Saluti istituzionali della Citta di Rovereto.

 

9:30 – 20:30 IL CAMBIAMENTO CLIMATICO (E NON SOLO) IN MONTAGNA

Facciamo il punto sulla crisi climatica e sui suoi impatti, tra allevamento e agricoltura nell’ambiente montano con Sofia Farina, divulgatrice e collaboratrice per L’Altra Montagna.

 

21:00 – 22.00 LE MADRI LONTANE: STORIE DI DONNE BRACCIANTI

Stefania Prandi, gioralista e autrice del libro “Le madri lontane”, edizioni People, racconta le storie delle donne nella filiera agroalimentare.

 

22.00 – 23:30 DIRTY KRCMA

Trombette e tromboni, bassi, sax e percussion, balliamo insieme con “The Dirty Kréma Supersticious Stepbrothers Lastimada Ensemble”.

 

23:30 – 1:30 DJ MAIA

Maia trova nel djing I’accesso a un mondo favoloso, una valvola di sfogo che si spalanca nei mesi bui del lockdown. Principalmente attiva nelle festicciole di provincia, ama far ballare corpi vibranti, possibilmente ricoperti di trasferelli o glitter, a ritmo di ghetto tech/house, urban ghetto.

 

Sabato 21

9:30-13:00 A TAVOLA CON | FORMAGGI VEGETALI!

Corso di formaggi vegan (su iscrizione – 30 euro) Una mattinata di autoproduzione di alcune varieta di formaggi vegani con Clara Mallafré Colomar di Aviva Vegetale.

 

9:30 – 12.30 con realizzazione pesti | PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE LAGARINE!

Laboratorio itinerante lungo il Leno insieme a Irene Manfrini per riconoscere e raccogliere le erbe | spontanee per [a preparazione di pesti.

 

11:00 – 12.00 LA FAME COME ARMA NEI CONFLITTI: IL CASO DELLA PALESTINA

Tommaso Vaccari dialoga con Miriam Abu Samra (in collegamento dalla Giordania). La conversazione awerra nellalveo della mostra “Human Rights? #Dignity” di Fondazione Campana dei Caduti.

 

12.00 – 14:30  GNOCCHI NOCAP. CHE POMODORI CI ARRIVANO IN TAVOLA?

Storie di agromafie. Pranzo in compagnia di Libera Trentino.

 

14:30-16:30 CINEFORUM: FOOD FOR PROFIT

Proiezione del documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi che mette in luce il legame tra industria della carne, lobby e potere politico. Segue dibattito con Emiliano Campisi di Rete Climatica Trentina.

 

15:00 – 15:45 IL PERCORSO BEJETZT CHIUDE IN BELLEZZA!

CSV atterra a Somenai proponendo un incontro dedicato a chi ha partecipato al progetto di Alternanza Scuola Lavoro e alla cittadinanza. )

 

16:30- 17:30 AZIONI CONCRETE: LASCIAMO UN’IMPRONTA

Tavolo di dialogo tra funzionari, scuola e comunita local, persone rappresentanti delle realta che hanno partecipato al percorso amministrazione locale e comunita studentesca del Liceo Rosmini.

 

17:30 – 18:00 BENI COLLETTIVI IN MOVIMENTO! SCOPERTA, MAPPATURA E CELEBRAZIONE DEI BENI COLLETTIVI IN VALLAGARINA

Flora Mammana racconta l’importanza di una gestione contemporanea ed ecologica dei beni collettivi, cosa sono e come si mappano.

 

18:00 – 18:30 SULL’ATTIVISMO TERRITORIALE. PAROLA A RETE CLIMATICA TRENTINA

Emiliano Campisi presenta la realtà e i suoi progetti per sensibilizzare sul cambiamento climatico. Dalla visione di Food for Profit, ne parliamo dalla prospettiva dell’attivismo.

 

18:30 – 19:30 CIBO E CONFLITTI ARMATI: IL RUOLO DELLE OPERAZIONI UMANITARIE

Fabrizio Bettini, volontario membro dell Operazione Colomba, dialoga con Gennaro Giudetti, operatore umanitarioin zone di guerra, autore del libro “Con loro, come loro”.

 

19:30-20.30  IL SENSO DEL LIMITE: AGRICOLTURA E ZOOTECNIA NELLE AREE MONTANE

E’ possibile trovare un equilibrio tra tutela della biodiversita e attivita produttive? Francesca Roseo, risponde a questa e altre domande sul rapporto tra attivita umane e natura. In conversazione con Tommaso Martini di Slow Food del Trentino.

 

21:00- 22:30 ORIESTE Y SUS PROBLEMAS

Orieste y sus Problemas è un progetto musicale nato in Alto Garda nel 2021, attualmente costituiti dal elementi & che esplora le sonorita e la cultura della Cumbia, un genere nato in America Latina da influenze e ritmi africani che ha avuto diverse evoluzioni nel corso della sua storia.

 

23.00- 2:30  Opificio delle dee AFTER | CHILLY UILLY (2 MOBORORE) + EVEREST PARISI

Ingresso per soli tesserati. Ma puoi tesserarti durante i gion del Festival. Mobororé è un progetto nato nel 2016 dalla passione comune per la musica di due giovani artisti: Alessandro Cappeli (Ale) e Sebastiano Panizza (Chil ily). Dj selezionatore imprevediile, Everest Parisi suona musica con dischi, lontano da mainstream e da convenzioni di stile o genere.

 

Domenica 22

11:30-12.30 DOVE I FEMMINISMI SI INCONTRANO: IL BRUNCH CHE NON TI ASPETTI!

 

11.30-12.30  TROPPA CARNE AL FUOCO. ALIMENTAZIONE, TRA IMPATTI E SALUTE.

Giorgia Pagliuca si addentra nella complessita del mondo agroalimentare analizzando perché | la care al centro del dibattito della sostenibilita.

 

14.30 -15.30  CI SONO DONNE NELLE ALPI? SCOPRIAMOLO ASSIEME!

Stefania Santoni presenta e conduce il gioco da tavolo “Where Are Women in the Alps? * che consente di conoscere una parte della storia e del presente poco noti: la storia delle donne delle Alpi.

 

11:00 – 16:00  DJ SET & CHILL Barbara Bo dj set

 

Durante tutto il Festival

GIOCAA SALVARE IL PIANETA DAGLI EFFETTI DANNOSI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO!

 

ECO-ANSIA? ALLA RICERCA DI SOLUZIONI ( Un breve questionario anonimo per capire a livello italiano le preoccupazion dei cittadini sulle tematiche & come attivarsi su questi temi

 

LA COMPLESSITA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

‘Esposizione di articali redatti da Lumen Slowjournal peril progetto “Azioni Concrete, Impronte Legere. Educars alla transizione”, un progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale.

 

SPAZI0 CULTURA CON LA LIBRERIA LIBELLULA

I Circolo Ave Brentonica “Ugo Winkler” offre uno spazo per sfogliare le novi ef ir si tei del festival, ma anche per conoscersi fare due chiacchiere!

 

CLIMALTERATI: LA CRISI MINACCIA TUTT*, MA QUALCUN* DI PIU

Un progetto fotograico fatto i storie che ndagano le conseguenze dela crisicimatia su gruppi saciali come persone migranti, donne e bambini/e, persone con disabilts, nel mondo e in Trentino. Cosa pub fare ognuno di noi?

 

ESPOSIZIONE DI MAPPE DEI BENI COLLETTIVI VALLAGARINI!

Piccola esposizione delle mappe dei beni collettivi della Valagarina. Possibilta i prendere una copia

Condividi questo evento!

Dettagli

Inizio:
20 Settembre, 2024
Fine:
22 Settembre, 2024

Luogo

Piazzetta Sichardt
Piazzetta Sichardt
Rovereto, 38068
+ Google Maps